ITALIA
Sciare a San Cassiano
San Cassiano, in Alta Badia, si trova a 1.600 metri d'altezza ed è collegato al comprensorio sciistica dell'Alta Badia grazie alla telecabina che porta fino al Piz Sorega; da qui si può optare per un semplice skilift dedicato agli sciatori alle prime armi oppure avventurarsi in alcuni dei tracciati più lunghi e affascinanti dell'area, come la Sellaronda, il Tour della Grande Guerra o il Tour dei Parchi.
Grolla o bombardino, cosa si beve tra le nevi per scaldarsi
Pare che il primo ad aver assaggiato il cocktail di liquore all'uovo con panna abbia esclamato: "Accidenti (sull'interiezione poco montana non garantiamo) è una...
In montagna è più bello veder le stelle
Osservare le stelle e il cielo in montagna è molto più facile che in città. L’inquinamento atmosferico e luminoso è ridotto e il cielo...
EUROPA
- All
- Appennini
- Austria
- Cucina di Montagna
- Europa
- Francia
- Friuli Venezia Giulia
- Health & Fitness
- Imperdibili
- Italia
- Lifestyle
- Lombardia
- Musei Montani
- News Neve
- Olimpiadi Invernali
- Piemonte
- Recipes
- Slovenia
- Sport di Montagna
- Svizzera
- Tecnologie e attrezzature
- Terme e benessere
- Travel
- Trentino Alto Adige
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Vivere la Montagna
Altro
Sciare a Kranjska Gora
Paradiso per sciatori e non solo
A Kranjska Gora lo sci alpino è il protagonista degli sport invernali, qui infatti i campioni del mondo scendono...
NEWS NEVE
CUCINA DI MONTAGNA
Turismo religioso sopra i mille metri. Tour tra le chiese alpine
Da sempre le vette delle montagne hanno rappresentato per il culto religioso un “ponte” per il paradiso o per avvicinarsi al trascendente, sia nella tradizione pagana che in tante altre confessioni religiose. La cultura popolare ha sempre visto le montagne come luoghi inaccessibili e divini, che solo gli eletti erano in grado di “violare”.